Ed eccoci qui per il secondo anno consecutivo ad elencare i libri che hanno ricevuto un encomio e quindi il massimo dei voti nelle mie letture di quest'anno, un 2018 impaziente di andarsene che è volato via in fretta e furia.
Lo dico subito: è stato un ottimo anno ma non ho battuto il record di libri letti nel 2017 (se sei curioso clicca qui, se non te ne frega niente clicca qui. )
Per i fumetti, questo 2018 non è andato benissimo, ne ho letti la meta dell'anno precedente, molti meno anche dei libri questa volta. Ogni anno è a sé.
Ok, abbiamo aspettato anche troppo; rullo di tamburi... tensione alle stelle e ecco a voi il numero di libri e i fumetti letti nell'anno 2018:
Libri.................78
Fumetti............55
E ora, è finalmente giunto il momento di svelare quali sono i libri con Voto 10 che mi hanno fatto sognare, tremare, palpitare e volare in questo 2018 ricco di emozioni, storie e interessanti letture. Siete pronti? Bene, si parte!
Radiomorte
di Gianluca Morozzi

Nonostante non riesca ad apprezzare fino in fondo lo stile narrativo di Morozzi, amo da impazzire le perverse idee e gli intrecci che ogni volta riesce a mettere in piedi e quindi, anche se la scrittura non risulta molto armoniosa, è comunque coinvolgente ed efficace per lo sviluppo della trama.
Non Scrivere di Me
di Livia Manera Sambuy

Con ognuno di questi scrittori, Livia Manera Sambuy ha passato momenti indimenticabili che hanno lasciato in lei un segno indelebile. Ognuno di loro, le ha regalato un pezzetto di sé, e lei lo ha accettato, fatto suo, reso speciale e poi a sua volta l'ha regalato a noi, lettori avidi di aneddoti, segreti e curiosità, che riescano a svelare qualcosa di più sui nostri scrittori preferiti.
Amo molto lo stile con cui sono scritti questi saggi, così poetico, così sognante, così pulito; per niente stucchevole, anzi, spesso molto profondo.
Cirano di Bergerac
di Edmond Rostand

Nonostante ciò, una volta iniziata la lettura, si viene catapultati nella Parigi del 1600 e finché la storia non si compie, non ci si stacca dal libro.
Molto interessante anche l'opera filosofica scritta da Cirano di Bergerac, inserita in coda al volume. Il vero pezzo forte rimane comunque l'opera di Rostand, assolutamente da leggere.
Il Giovane Holden
di J.D. Salinger

Giuro: mi fa morire! Poi il vecchio Holden non risparmia mica niente a nessuno, ne ha proprio per tutti; intanto è un buon osservatore della società e cose così, e se ha qualcosa da criticare te la sbatte in faccia senza tanti giri di parole; poi però si vede che è un tipo sensibile e socievole. E insomma, il vecchio Holden è così: prendere o lasciare. A me piace, punto.
Sapiens
di Yuval Noah Harari

Analizzando da molti punti di vista la formazione di tutto il sapere umano, dalla psicologia alla biologia, dall'economia alla politica, dalla religione alla sociologia fino alla filosofia, spiega con una visione sempre molto lucida, come siamo arrivati a essere quello che siamo. Da leggere assolutamente.
E quindi, con l'augurio di un fecondo 2019 ricco di letture, storie e avventure, vi aspetto per questo ormai classico appuntamento il prossimo anno, sempre in questi giorni, sempre in questi luoghi.
Buona lettura!
Nessun commento:
Posta un commento